Quaderni dei Georgofili

Un genoma di nicchia per tracciare il tartufo: dalla rizosfera alla tavola

Antonietta Mello; Paola Bonfante

Accademia dei Georgofili
Pagine: 11
Collana: Quaderni dei Georgofili
Contenuto in: Frontiere della tracciabilità molecolare e sicurezza dei prodotti alimentari

Copyright 2010 Accademia dei Georgofili

Il tartufo è un fungo di pregio che coniuga interessi commerciali con inattesi interessi scientifici. Per questi due motivi, questo fungo, che vive in simbiosi con la pianta e sviluppa in specifiche condizioni l’aromatico corpo fruttifero (il tartufo), è oggetto di studi che richiamano l’attenzione non solo dei ricercatori, ma anche di tartufai, agenzie private ed acquirenti di piantine micorrizate. La filiera del tartufo parte dal suo ritrovamento in campo, ad opera generalmente di un cane guidato dal cacciatore di tartufi, e finisce sulla tavola del consumatore. Quest’ultimo lo consuma fresco o sotto forma di prodotto derivato. Grazie alla messa a punto di strumenti molecolari, oggi è possibile riconoscere le specie pregiate di tartufo bianco e di nero, e quindi controllare l’inoculo utilizzato per le piantine destinate alla vendita e, non ultimo, stabilire se un terreno ha una vocazione naturale alla produzione di tartufo.

Abstract

The rhizosphere is a dynamic area close to the roots where microbes interact and compete for root exudates. Among fungi, some ectomycorrhizal fungi accomplish their life cycle with the development of fruitbodies called truffles. Some species are highly appreciated in many countries because of their special test and smell. The great demand since the end of‘’90 for species such as T. magnatum, T. melanosporum, T. aestivum and T. borchii pushed us to develop protocols to be used for the species identification in all the phases of truffles. Results from these projects revealed that T. magnatum is less competitive in field than T. melanosporum which is the dominant fungus in the brulé. Tracing these species in the soil of the truffle-grounds allows to monitor the truffle distribution, to test whether a given soil is naturally vocated for trufficulture, and to search for the persistence of the inoculum in an artificial truffle-ground. The fast improvement of molecular techniques recently offered the possibility to sequence the genome of T. melanosporum, which at about 125 megabases is by far the largest and most complex fungal genome sequenced so far. The availability of this genome is the most powerful tool to provide insights in the biology of the fungus, as well as to improve the practice of the trufficulture.