Quaderni dei Georgofili

Formaggi da latte di bufala. Aspetti zootecnici: legame al territorio

Luigi Zicarelli

Accademia dei Georgofili
Pagine: 15
Collana: Quaderni dei Georgofili
Contenuto in: Prodotti a denominazione di origine. Fattore di competitività e qualità: i formaggi

Copyright 2014 Accademia dei Georgofili

Il bufalo, originario delle aree tropicali dell’Asia, è presente nell’Italia meridionale dal nono secolo d. C. grazie agli Arabi e da allora, almeno ufficialmente, non sono stati introdotti altri soggetti. Per tale motivo il 5 luglio 2000 il MiPAF (D. M. 201992) identificava i capi presenti nella nostra penisola come appartenenti alla razza “Bufala Mediterranea Italiana”, che per il suo isolamento centenario può essere considerata tra le razze più pure esistenti nel patrimonio zootecnico mondiale. La sua consistenza a partire dal XVII secolo fino agli anni Quaranta è oscillata tra i 12.000 e i 20.000 capi. Nel primo censimento effettuato dopo la seconda guerra mondiale erano presenti 12.500 capi destinati, secondo molti, all’estinzione per la progressiva contrazione delle aree paludose, habitat naturale della specie. Il bufalo non è più allevato nelle aree paludose, ormai un lontano ricordo, bensì in aziende le cui caratteristiche non sono molto diverse da quelle bovine d’avanguardia. Nel 1960 il patrimonio italiano costituiva il 5% di quello europeo mentre oggi rappresenta il 95% dei bufali allevati in Europa. L’Italia oggi alleva 379.000 capi di cui il 94% è presente nella zona DOP. Attualmente però il patrimonio mostra segni di contrazione. L’incremento numerico della specie registrato finora è da attribuire al crescente consumo della mozzarella che si è registrato a partire dal dopoguerra nelle province di Napoli, Caserta e Salerno e successivamente nel resto d’Italia e nel mondo. Grazie a tale andamento il latte di bufala attualmente è remunerato mediamente 2,7 volte quello bovino. Ciò garantisce la sopravvivenza delle aziende che producono almeno 2250 kg di latte/capo/anno che rappresentano attualmente una esigua minoranza (12%). Se il latte di bufala dovesse essere remunerato 2,58 volte rispetto a quello bovino la maggior parte delle aziende cesserebbe l’attività.

Abstract

Buffalo milk cheeses. Zootechnical aspects linked to the territory. Buffalo, native to the tropical areas of Asia, has been present in southern Italy since the ninth century thanks to the Arabs, and since then, at least officially, no other subjects have been introduced. For this reason, on July 5th 2000 the Ministry of Agriculture (DM 201 992) identified the heads present in our country as belonging to the “Mediterranean Italian Buffalo” breed, which, due to its centenary isolation, can be considered one of the purest breeds existing. Its consistency from the seventeenth century until the forties ranged between 12,000 and 20,000 heads. The first census carried out after the 2nd World War showed that there were 12,500 animals condemned, according to many people, to the extinction because of the gradual decline of wetlands, natural habitat of the species. Buffalo is no longer bred in marshy areas, now a distant memory, but in farms whose characteristics are not much different from those of bovine industrialized farms. In 1960 the Italian heritage was 5% of the European population and now accounts for 95% of buffaloes bred in Europe. At present in Italy there are 379,000 heads of which 94% is in the PDO area. However, currently the heritage shows signs of contraction. The increased population of the species recorded so far has been due to the increased consumption of mozzarella cheese that has been registered after the 2nd World War in the provinces of Naples, Caserta and Salerno, and then in the rest of Italy and the world. Because of this trend, the buffalo milk is currently paid on average 2.7 times more than that of cattle milk. This ensures the survival of the farms that produce at least 2250 kg of milk / head / year, which currently represent a minority (12%). If buffalo milk was only paid 2.58 times more than bovine milk most of the farms would close.