Atti dei Georgofili

Orientamenti delle numerose Facoltà di Agraria

Francesco Pennacchi; Giuseppe Surico

Pagine: 32
Contenuto in: Atti dei Georgofili 2009

Copyright 2009 Accademia dei Georgofili

Verificata la numerosità delle Facoltà di Agraria in Italia (ben 23) e le molte sedi dove si svolge almeno un corso di studio (circa 50) l’accento viene posto sui 216 corsi di studio offerti a livello nazionale e su alcune altre criticità del sistema: scarso coordinamento territoriale; disformità dell’offerta didattica; timidi tentavi di internazionalizzazione; basso rapporto docenti/studenti; numero di immatricolati relativamente modesto. Ma anche alcune specificità positive fra cui, il numero crescente di lauree interfacoltà e interateneo; l’ancora buona occupabilità dei laureati; il numero di iscrizioni in leggera crescita. Viene poi segnalato lo stato di disagio nelle Università conseguente ai contenuti dei recenti Decreti emanati dal Governo e ad alcuni difetti strutturali a cui solo il decisore politico può porre rimedio (autonomia e stato giuridico del personale docente; reclutamento; governance degli atenei; criteri per l’attribuzione dei finanziamenti ordinari; applicazione dei criteri per la valutazione dei risultati della ricerca e della didattica, ecc.). Si auspica, infine, l’impegno comune e coordinato di tutte le Facoltà di Agraria, attraverso la Conferenza permanente dei Presidi, a innovarsi e a dare risposte adeguate alle esigenze della nuova società della conoscenza se si vuole mantenere più a lungo il ruolo che ancora hanno nella società italiana e nell’istruzione superiore nei settori dell’agricoltura, della produzione e trasformazione degli alimenti, dell’ambiente.

Abstract

After it is noted then that in Italy there are a great number of Faculties of Agriculture (no fewer than 23), as well as many places of learning (about 50) where at least one degree course in agriculture is taught, attention is directed to the 216 degree courses in agriculture offered at national level, and to some critical failings in the system here too: poor coordination between Faculties in the same district and nationwide; differences in the educational profile (features) of courses that are purported to be the same or that bear the same name; only timid attempts to give an international dimension to the degree courses; a rather low ratio of teaching staff to students, and only a modest number of students enrolling. There are also however some positive aspects, such as the increasing number of interfaculty degree courses coordinated by a Faculty of Agriculture; the likelihood of graduate students to find employment, which is still good; and the modest number of enrolments shows a slight upward trend. The hardships caused by the decrees recently passed by the Government are then pointed out, as well as defects in organisational structure that can only be remedied by political action. Lastly, a hope is expressed that all the Faculties of Agriculture, through the Permanent Conference of their Deans, will make a concerted and coordinated commitment to face new challenges in innovative ways and to find solutions to meet the needs of the new commonwealth of learning in order to preserve the role that the disciplines of agriculture, the production and processing of food, and the environment still have in Italian society and in higher education.