Quaderni dei Georgofili

L’origine dei prodotti alimentari nell’accordo TRIPS

Paolo Borghi

Accademia dei Georgofili
Pagine: 23
Collana: Quaderni dei Georgofili
Contenuto in: Tracciabilità ed etichettatura degli alimenti. Partecipazione e sicurezza

Copyright 2011 Accademia dei Georgofili

Il mercato dei prodotti agricoli e alimentari esprime sempre di più l’esigenza di conoscere l’origine geografica degli alimenti, nella convinzione che ciò rappresenti per il consumatore una garanzia delle loro “qualità”. Allo stesso tempo, tuttavia, nell’Unione europea regole giuridiche sull’origine geografica specifiche per la materia alimentare non ne esistono: le uniche norme esistenti sul tema sono quelle concernenti la cosiddetta “origine doganale” dei prodotti, che però molti reputano inadeguate a garantire un legame fra territorio d’origine e caratteristiche qualitative, in quanto collegate solo a dati economici e non alle materie prime, alle tradizioni produttive, al clima, ecc. Il legame qualità-territorio, per tutelare il quale si reclama da più parti la creazione di norme ad hoc, è però spesso un fatto illusorio, e tante volte si riduce, in realtà, a una mera reputazione. Nel diritto del WTO questo problema si ripete: anche lì, infatti, esiste un accordo generale sulle regole di origine dei prodotti, che ha finalità puramente doganali e che adotta perciò criteri derivanti dalle convenzioni internazionali in materia (al pari di quanto fa il “codice doganale comunitario”), che si fondano su dati puramente economici (l’ultima fase sostanziale di trasformazione, il valore aggiunto, ecc.); e anche lì, in particolare nell’accordo TRIPS, manca una definizione di origine che sia specifica per il settore alimentare: esistono solo norme che regolano i “marchi di origine” e le “indicazioni geografiche”, e che vietano un uso ingannevole di tali strumenti, dando per scontata l’esistenza di una definizione di “origine geografica”, la quale tuttavia, non essendo stabilita dall’accordo TRIPS, non può essere che quella ricavabile dalle norme generali.

Abstract

Agro-food market is more and more expressing the need for an increased consumer’s knowledge about the geographical origin of foods, based on the idea that it can ensure some specific quality of the concerned foods. But at the same time, in the EU legal order no food-specific rule on geographical origin is available: the only legal definition is the one concerning the s.c. “origin for customs purpose”, though many people consider it as inadequate, namely as insufficient to guarantee a link between a territory and the qualities of the food originating from there, since the “customs” definition of geographical origin is only based on economic criteria, thus being not very suitable for the peculiarities of food products (these are often linked to particular raw materials of strictly local origin, or to traditional production methods, or to a local climate, etc.). As a consequence, sometimes the connection between a specific area and specific qualities is a mere reputation, and actually it doesn’t need any legal protection. In the WTO framework, the same problem occurs: even in the WTO system only general rules on geographical origin are available, having only customs purposes, deriving their criteria from the most relevant international conventions regarding the issue (the same as the EU customs code does), which are based only on economic data (such as the place of the last substantial process or operation, or the place of maximum value added to product), not linked to qualitative aspects; and even in the WTO system, particularly in the TRIPS agreement, a specific food-related definition of geographical origin is lacking, while – on the other hand – some rules regulate “marks of origin” and “geographical indications” of agro-food products, prohibiting any misleading use of them, yet assuming the existence of a legal definition that, in the absence of a special one, can be found only in the general customs rules.