Quaderni dei Georgofili

Le faggete campane e lucane: gli usi e le tipologie

Antonio Saracino

Accademia dei Georgofili
Pagine: 12
Collana: Quaderni dei Georgofili
Contenuto in: Sul trattamento delle faggete in Italia: dal metodo scientifico all’empirismo dei nostri giorni

Copyright 2012 Accademia dei Georgofili

Viene presentato un sintetico inquadramento geografico, ambientale e storico delle faggete della Campania e della Lucania. Gli eventi naturali occorsi nei millenni hanno lasciato impressi i loro segni in questi ecosistemi. I suoli autoctoni di alcune faggete sono stati ricoperti da ceneri e pomici di ricaduta provenienti dai vulcani presenti in quest’area, mentre terremoti e valanghe hanno modificato localmente i caratteri morfologici del profilo del suolo e della continuità della copertura arborea, rispettivamente. In passato la neve veniva raccolta in molte faggete e infossata nelle c.d. “neviere”, mentre il pascolo estivo con bovini è regolamentato nelle faggete demaniali. I segni antropici più marcati a scala di paesaggio sono quelli impressi sulle pendici dai tagli stradali. Dalla fine del 1800 è documentato l’utilizzo intensivo delle faggete primarie i cui prodotti legnosi alimentavano l’industria delle traverse ferroviarie e la produzione del carbone per uso domestico. Per queste due regioni meridionali viene proposta una classificazione tipologica delle faggete, basata sulle variazioni del bioclima in funzione dell’altitudine o della morfologia che può determinare localmente fenomeni di inversione termica. La faggeta termofila si caratterizza per la ricca presenza di specie sempreverdi laurifille che scompaiono in quella microterma. Le strutture di soprassuolo più ricorrenti sono il risultato dei tagli di rinnovazione pregressi, condotti sempre su ampie superfici e ispirati a criteri meramente commerciali. La struttura coetanea a scala spaziale variabile appare quella più adeguata alla gestione dei soprassuoli in esame e in sintonia con l’autoecologia del faggio e con il bioclima che contraddistingue la faggeta mediterranea. La superficie da porre in rinnovazione è anche condizionata dal regime dei vincoli di gestione esistenti nelle diverse aree e dai principali servizi ecosistemici individuati per ciascun comparto di faggeta attraverso la pianificazione forestale.

Abstract

Beech forests in the Regions of Campania and Lucania: uses and forest types. A geographical, environmental and historical overview of the beech forests in the Regions of Campania and Lucania is given. During the course of millennia natural events left their signs on these forest formations. Recurrent eruptions from the vulcans located in these Regions deposited ashes and pumice stones on the autoctonous soil of the beech forests. Earthquakes and avalanches led locally to the modification of the morphological features of the soil profile and the forest cover continuity, respectively. In the past snow was stored in the so-called “neviere”, straw-covered pits dug in the beech forest, and sold during the summer, whereas cattle grazing in the public beech forest during the hot and dry season is still a custom regulated by local laws. The most visible anthropogenic signs at landscape scale are the logging roads which mark the slopes. Since the end of the 18th century an intensive use of the primary beech forests is documented for the supply of wood products to the industry of railway sleepers and for the production of charcoal for domestic use. A classification of the beech forest types for these two southern Regions is proposed based on the bioclimate variation according to the altitudinal gradient or to the morphological features which can determine local thermal inversions. The thermophile beech forest is characterized by the presence of evergreen lauriphyllous species that disappear in the microthermal high elevation beech forest. Today the most recurrent stand structures are the result of the regeneration cuts of the past which were always carried out on large surfaces with the mere logic of commercial convenience. The even-aged stand structure at different spatial scales seems best suitable for the management of the beech forests present today in these Regions. This is in syntony with the autoecology of the beech and the bioclimate of the Mediterranean beech forest. The size of regeneration cutting areas must be in line with the existing management constraints imposed by the laws ruling the different zones and with the ecosystem services recognized by forest planning.