Quaderni dei Georgofili

Cinque Terre: il paesaggio della coltura, la cultura del paesaggio

Franco Bonanini; Matteo Perrone

Accademia dei Georgofili
Pagine: 6
Collana: Quaderni dei Georgofili
Contenuto in: Muri di sostegno a secco: aspetti agronomici, paesaggistici, costruttivi e di recupero

Copyright 2008 Accademia dei Georgofili

Il Parco nazionale nasce come strumento di tutela e salvaguardia del territorio delle Cinque Terre, un’area nei secoli profondamente modificata nella propria fisionomia geografica e morfologica dal duro lavoro dell’uomo. Gli antichi abitanti di questi luoghi, infatti, senza alcuna imposizione da parte di sovrani tiranni, ma per la ferrea necessità di ricavare spazi coltivati in un ambiente ostile, hanno sostituito l’antica vegetazione naturale di questi ripidi declivi con una fitta tessitura di terrazzamenti coltivati a vite, sorretti da una rete di circa 6.729 chilometri di muretti a secco. Le attività umane sono oggi notevolmente ridimensionate a causa del mutato equilibrio economico e sociale che ha condotto ad un progressivo abbandono delle colture tradizionali. Il Parco Nazionale intende recuperare e conservare questo esempio di architettura del territorio, con i suoi valori storici, culturali, territoriali e ambientali, e vuole farlo attraverso il mantenimento della viticoltura, l’unica attività umana che può conservare questo paesaggio, ormai patrimonio di tutta l’umanità, e che garantisce la continuità delle produzioni tipiche locali, come il profumatissimo vino passito Sciacchetrà.

Abstract

The outstanding landscape of Cinque Terre is a glorious testimony of the roman era. The first inhabitants of the coastal towns created a terraced agricultural landscape devoted exclusively to the production of wines which were exported throughout the Roman Empire. The site was listed by UNESCO in 1997 and is managed by the Cinque Terre National Park within the framework of a programme to preserve this "agro-landscape" using good practices of eco-tourism and environmentally friendly agriculture. The area is characterized by extensive terraces supported by interlacing drystone walls, predominantly used as vineyards and, to a lesser extent, olive groves. With the decline of agriculture, the terraces deteriorated with serious risks of landslip. Consequently the cultural landscape and its terraces are deteriorating rapidly, at the same time giving rise to an increasing environmental threat. Pressure from tourism (2 millions visitors per year), on the other hand, is bringing in new management challenges for the local community to deal with. The newly created National Park is responding to these with innovative strategies concerning the use of tourism income and other pilot projects for the restoration of the landscape. The national park is working towards the preservation of this landscape heritage by developing wine production, particularly the famous Sciacchetrà, a very fragrant wine made from dried grapes. At the beginning of the 20th century the vineyards covered an area of 1,800 hectares. The population decline and socio-economic changes of the last 20 years, particularly due to the influx of tourists, has reduced this area to 91 hectares.