Quaderni dei Georgofili

Legge Serpieri e paradigmi normativi forestali: tra storia e attualità

Marco Brocca; Nicoletta Ferrucci; Maurizio Flick; Mario Mauro; Federico Roggero; Davide Rossi; Nicola Lucifero

Accademia dei Georgofili
Collana: Quaderni dei Georgofili
Contenuto in: Arrigo Serpieri un grande maestro

Copyright 2023 Accademia dei Georgofili

La legge Serpieri (RD 30 dicembre 1923, n. 3267) giunse all’esito di un percorso cominciato con la legge di unificazione forestale del 1877 (legge 20 giugno 1877, n. 3917). Il legislatore italiano passò da una considerazione soltanto idrogeologica delle foreste a una anche economica: le selve furono viste come fattore fondamentale per lo sviluppo economico del Paese, ed aumentò la presenza attiva dello Stato nel settore forestale. La legge ebbe vigore anche nelle “Terre Redente”, ossia nelle province (l’Istria e la Dalmazia, la Venezia-Giulia e la zona del Trentino) divenute italiane a seguito della Grande Guerra. Lo studio della legislazione forestale dell’ex Impero asburgico offrì spunti e stimoli al legislatore italiano del dopoguerra, che si trovò a governare la transizione verso la armonizzazione dei due sistemi. Già nella Legge Serpieri si vedono i germi del concetto moderno della multifunzionalità del bosco, arricchitosi negli anni successivi con le valenze paesaggistiche e ambientali. La Serpieri ha individuato però anche gli strumenti da utilizzare per la conservazione delle diverse funzioni assicurate dai boschi: il vincolo, l’elenco delle attività soggette ad esso, il regime autorizzatorio e sanzionatorio. Si tratta di un paradigma ancora oggi valido per il legislatore forestale. La Legge Serpieri ha inoltre gettato le basi per la individuazione dello “statuto” della proprietà forestale, come proprietà fortemente caratterizzata per la funzione sociale cui assolve; uno “statuto” che, nel periodo repubblicano, è andato sempre più caratterizzandosi per la prevalenza delle funzioni (sociali, per l’appunto: art. 42 Cost.) di interesse pubblico. Singoli settori dell’ordinamento italiano, che nel tempo hanno trovato organica codificazione, sono dunque debitori, in maniera più o meno ampia, della Legge Serpieri: il diritto dell’ambiente (d.lgs. 3 aprile 2006, 152), il diritto del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), e, più in generale, l’intervento normativo per la regolazione dell’uso del territorio. La Legge Serpieri, infine, incentiva lo sfruttamento privato, imprenditoriale, delle selve, salvo incanalarlo verso le superiori esigenze nazionali di tutela del suolo e di prosperità economica generale. In continuità con quel modello oggi potrebbe essere letto l’art. 10 del d.lgs. 3 aprile 2018, n. 34, Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali (TUFF), che invita le Regioni a promuovere «la certificazione volontaria della gestione forestale sostenibile». Più in generale, il TUFF, innova l’intera materia forestale con l’obbiettivo di definire una gestione attiva e razionale del bosco sempre bilanciata con le esigenze idrogeologiche, paesaggistiche, ambientali. In quest’ottica, rilevante – come già ai tempi della Legge Serpieri – è il tema delle strutture collettive e/o associative destinate alla gestione del bosco.

Abstract

The Serpieri Law (RD December 30, 1923, n. 3267) arrived at the outcome of a process begun with the forest unification law of 1877 (Law June 20, 1877, n. 3917). The Italian legislator moved from an only hydrogeological consideration of the forests to an economic consideration too: the forests were seen as a fundamental factor for the economic development of the country, and the active presence of the State in the forestry sector increased. The law was also in force in the “Terre Redente”, i.e. in the provinces (Istria and Dalmatia, Venezia-Giulia and the Trentino area) which became Italian following the Great War. The study of the forest legislation of the former Habsburg Empire offered ideas and stimuli to the post-war Italian legislator, who found himself governing the transition towards the harmonization of the two systems. Already in the Serpieri Law, we can see the seeds of the modern concept of the multifunctionality of the forest, enriched in the following years with landscape and environmental values. However, Serpieri has also identified the tools to be used for the conservation of the various functions ensured by the woods: the constraint, the list of activities subject to it, the authorization and sanction regime. It is a paradigm that is still valid today for the forestry legislator. The Serpieri Law has also laid the foundations for the identification of the features of forest ownership, as a property strongly characterized by the social function it performs; a property which, in the republican period, was increasingly characterized by the prevalence of functions (social, precisely: art. 42 of the Constitution) of public interest. Individual sectors of the Italian legal system, which over time have found organic codification, are therefore debtors, to a greater or lesser extent, to the Serpieri Law: environmental law (Legislative Decree 3 April 2006, 152), landscape (legislative decree 22 January 2004, n. 42), and, more generally, the regulatory intervention for the regulation of the use of the territory. Finally, the Serpieri Law encourages the private, entrepreneurial exploitation of the woods, unless it is channeled towards the higher national needs of soil protection and general economic prosperity. In continuity with that model, art. 10 of Legislative Decree 3 April 2018, n. 34, “Consolidated text on forests and forestry production chains” (“TUFF”), which invites the Regions to promote «the voluntary certification of sustainable forest management». More generally, the TUFF innovates the entire forestry sector with the aim of defining a management active and rational nature of the forest always balanced with the hydrogeological, landscape and environmental needs. From this point of view, the theme of collective and/or associative structures intended for the management of the forest is relevant – as was already the case at the time of the Serpieri Law.